La UNITER coop. soc. – ONLUS (da qui in avanti UNITER), nasce dalla maturata esperienza assistenziale e di ricerca degli Istituti ITER nel mondo della riabilitazione sociale avanzata.
Tale esperienza, nata nel 1993, conta oggi numerose realtà territoriali
in Italia e all’estero.
Proprio per l’esigenza di proseguire nel rapporto capillare con le politiche sociali territoriali di Enti ed Istituzioni locali, la UNITER nasce come la fusione di dette realtà pre-esistenti al fine di meglio adempiere al ruolo di erogatore di servizi dedicati alla riabilitazione della persona nella sua totalità, del disabile avanzato e di tutte quelle condizioni morbose (es. pre-/post- intervento, immobilità prolungate, etc…) non assorbite dagli ammortizzatori sociali a livello loco-regionale, in particolare delle fasce più fragili come quella pediatrica e dell’anziano.
SEDI UNITER
Il gruppo consta di tre sedi territoriali nel Lazio
– in possesso di autorizzazione Regione Lazio –
ubicati a:
Inoltre la cooperativa Onlus vanta la presenza di due centri aggregati di Odontoiatria Sociale, nel comune di Guidonia Montecelio e in quello di Passo Corese – Fara in Sabina, anch’essi in possesso di autorizzazione regionale.
L’attività curriculare delle sedi ITER è sempre maggiormente incentrata sullo sviluppo di terapie riabilitative di primo e secondo livello, progettate secondo i moderni schemi della riabilitazione funzionale individualizzata.
Al fine di ottenere un maggior successo dalle terapie riabilitative, lo staff medico e fisioterapico ha volto la sua attenzione anche verso quelle terapie integrative di moderna concezione, indispensabili soprattutto in materia di malattie neurodegenerative e dell’età evolutiva.
La stretta sinergia tra personale medico, fisioterapico, odontoiatrico e logopedico consente quotidianamente il perseguimento di progetto-terapie individualizzate. Tale attività di collaborazione viene attualmente promossa e sviluppata sotto la guida del Dott. Alessandro Micarelli, Medico Chirurgo e Dottore di Ricerca in Neuroscienze, Direttore Scientifico e Presidente del CdA degli Istituti UNITER.
I futuri obiettivi di crescita della cooperativa sociale – ONLUS, al fine di poter migliorare il profilo di vicinanza e di assistenza verso il malato, in particolar modo in periodi di riconversione economica, prevedono la creazione di “joint venture” con strutture in convenzione con il S.S.N e attive nel settore della ricerca in ambito riabilitativo, ortopedico, fisiatrico, gnatologico, odontoiatrico, neurologico ed otoneurologico, lì dove suddette strutture risultino congestionate nello smaltimento di liste di attesa o nella realizzazione di percorsi complessi di riabilitazione.
Il raggiungimento di tale obiettivo dovrebbe condurre al raggiungimento di territorializzazioni extra-urbane di servizi per i quali la UNITER è in grado oggi di poter fornire il complesso strutturale ed organizzativo.

Dott. Alessandro Micarelli – Presidente Istituti UNITER
Le attività svolte dalla UNITER, oggetto di ulteriore implementazione nel prossimo futuro consistono in:
campagne di sensibilizzazione-prevenzione gratuite al fine di abbattere i fattori di rischio globali a livello territoriale evitando un loro riperpetrarsi in una configurazione patologica nella popolazione locale;
attività di meeting e/o congressi volti a ulteriormente allargare i principi di prevenzione e di qualità della vita sopra menzionati;
erogazione di servizi riabilitativi precoci, tardivi o preventivi ad alto funzionamento e basso (o nullo) costo, soprattutto nel paziente non indipendente o appartenente alle fasce sociali maggiormente disagiate;
cooperazione con gli Enti e le Istituzioni locali al fine di colmare quei vuoti socio-sanitari che si ripercuotono sulla salute del paziente non autonomo,
erogazione di corsi/eventi/meeting/congressi volti al cittadino, al paziente, al professionista socio-sanitario e al personale interno al fine di proseguire secondo il principio del continuo aggiornamento nella scienza medica;
sostentamento delle attività di ricerca condotte da ITER lab;
cooperazione con Enti o altre Istituzioni di ricerca al fine di progettare e sostenere (tramite l’erogazione di fondi o di materiale scientifico o di database) specifici protocolli finalizzati alla produzione di risultati bio-medici o epidemiologici;
cooperazione con Enti o altre Istituzioni di ricerca al fine di partecipare alle fasi di post-processing e di editing di materiale scientifico, in ogni sua forma o accezione, in presenza o meno di partner scientifici;
favorire lo scambio internazionale o nazionale tra soggetti operanti nel settore medico-scientifico, bio-medico, sanitario o socio-culturale al fine di partecipare allo scambio finalizzato di tecniche/metodologie innovative e di possibile risvolto socio-sanitario locale;
fornire servizi di assistenza di volontariato a soggetti/pazienti appartenenti alle fasce sociali più deboli.